sabato 5 aprile 2025
Home Training

Training

Per training si intende il processo compiuto dall'atleta al fine di migliorare la prestazione sportiva. E' un processo il cui fine è quello di intervenire, in modo organizzato, verso la pratica sportiva così da poter esprimere le migliori prestazioni.

Impara a respirare nel modo giusto per affrontare i tuoi allenamenti

Qual è la migliore tecnica di respirazione per un runner? Ecco i metodi impiegati dagli atleti professionisti. Generalmente i runner alle prime armi rimangono a corto di fiato durante l'allenamento e ciò spesso è indice di un ritmo troppo veloce...

A chi serve il lavoro con i pesi?

Oggigiorno l'allenamento mediante i pesi è consigliato in ambito agonistico, oltre che per il trattamento e la prevenzione di alcune patologie. Quest'attività, infatti, è 'responsabile' di benefici quali: il rafforzamento dell'apparato scheletrico e dei tessuti connettivi; il miglioramento, in termini...

Misuriamo l’importanza del riscaldamento prima della gara

Nei decenni passati il riscaldamento prima di una gara è stato al centro di una sorta di battaglia culturale, che aveva l'obiettivo di sottolinearne l'importanza non soltanto ai fini della prestazione, ma anche per la salute del fisico dell'atleta. Gran...

Imparare a correre per andare più forte

Sapersi muovere è fondamentale per poter correre più a lungo e, soprattutto, più forte: ecco perché bisogna lavorare sulla propria tecnica per migliorarla La corsa è indubbiamente fatta di gambe, polmoni e cuore, ma per esprimersi al meglio è indispensabile...
L'allenamento nel running: quanti giorni eseguirlo a settimana?

L’allenamento nel running: quanti giorni eseguirlo a settimana?

I segreti per gestire la frequenza dell'allenamento Ogni runner ha il suo ritmo di corsa ed una propria impostazione dell’allenamento. Spesso quest’ultima viene definita nel corso dei mesi o degli anni, arrivando quindi a sposarsi perfettamente con le esigenze del...

Che differenza c’è fra il progressivo e la progressione?

Due tipi di allenamento con un approccio differente: attenzione a non confonderli! Mentre la progressione è un allenamento istintivo, il progressivo prevede variazioni di velocità programmate a tavolino e può essere di diversi tipi. Il progressivo è uno dei metodi...
Come sostenere allenamenti poco graditi

Come sostenere allenamenti poco graditi

Come comportarsi quando si è costretti a sostenere sessioni di allenamento poco gradite? Ecco alcuni consigli utili per rendere tutto più semplice. L'allenamento non è tutto rose e fiori. Diversi sono i momenti in cui si ha la necessità di...

Ecco perché esiste il “muro dei 30 km”

Molti maratoneti vanno in crisi al trentesimo chilometro: studiando cosa accade nell'organismo durante la corsa è facile capire il perché. Qualunque runners che si sia cimentato nella maratona ha sperimentato il "muro dei 30 km", quella crisi metabolica che determina...
Tecnica e “motore” nella corsa vanno di pari passo

Tecnica e “motore” nella corsa vanno di pari passo

Sempre più spesso nel running ci si concentra solo sul “motore” ignorando la tecnica di corsa: si tratta di un errore grave ed ecco perché bisogna evitarlo È una pratica ormai molto diffusa nel running quella di dedicarsi esclusivamente alla...

Migliorare le prestazioni: una missione possibile

Ottimizzare le prestazioni in base al proprio stato di forma: le strategie del runner. Migliorare e migliorarsi: due concetti chiave per i runners. Ma per poter raggiungere degli obiettivi, il fattore quantità deve essere sempre accompagnato dal discorso qualità. Attuare...

Esercizi di stretching per mantenersi in forma

Ogni sportivo, qualsiasi disciplina pratichi, conosce l'importanza dello stretching per mantenersi sempre pronto all'attività fisica, perché i muscoli e i legamenti rimangano allenati ed elastici e per evitare fastidiosi strappi o stiramenti. Esistono esercizi di stretching che possono essere fatti...

La discesa libera

Quando si corre bisogna essere pronti ad affrontare tutto, intemperie climatiche e asperità del terreno comprese. Proprio queste ultime sono solite a spaventare i runner alle prime armi, che temono di potersi infortunare o di scivolare affrontando discese e dislivelli....
Il lungo piramidale, l'allenamento giusto per la maratona

Il lungo piramidale, l’allenamento giusto per la maratona

Per preparare al meglio una maratona, bisogna allenarsi nel modo corretto. Ecco il lungo piramidale per poter sviluppare la resistenza aerobica. La maratona non è mai una semplice gara. Si raggiunge un chilometraggio elevato rispetto le classiche gare. Per poter...

Quanto soffri la competizione in gara? Così migliorerai…

Lo sport agonistico porta con sè anche questioni prettamente psicologiche, prima tra tutte la competizione da gara. Quando ci si allena duramente, si mette da parte il proprio tempo libero e si segue con fervore la propria passione, è assolutamente...

L’analisi dell’appoggio e la corsa corretta

Il piede è un arto complesso e importantissimo, posto che svolge funzioni fondamentali quali il sostegno, l'equilibrio e la locomozione del corpo umano, nonché l'ammortizzazione dei colpi derivanti dall'appoggio a terra. Nel running è indispensabile riservare un'attenzione particolare alle estremità...

Running, allenarsi sulle distanze più corte

Correre sulle brevi distanze e privilegiare metodologie alternative di training aiuta i runners a tenersi in forma durante i mesi più caldi dell'anno. In estate molti appassionati di corsa sono costretti a stravolgere il piano di allenamenti non solo per...

I principali errori d’allenamento nel running

Il programma di allenamento di un runner deve essere scelto attentamente ed adeguato alle proprie caratteristiche e capacità atletiche. Le tipologie di allenamento possibili sono diverse ed è importante che l'atleta principiante o intermedio eviti alcuni gravi errori. Tra questi,...

Corsa collinare: come allenarsi

La corsa collinare è probabilmente una delle tipologie di running di cui si parla di meno, non perchè non sia efficace ma perchè la maggior parte delle teorie viene fatta sulla corsa piana, molto più accessibile ai corridori . Allenarsi...

I vari tipi di stretching

Lo stretching è una disciplina estremamente complessa e in continua evoluzione e sarebbe riduttivo ridurla a poche linee principali. È però importante farsi un’idea di massima di quelli che sono i vari tipi di stretching per ricercare i massimi...
Più forti e resistenti con la corsa sulle scale

Più forti e resistenti con la corsa sulle scale

Allenarsi a salire i gradoni è un ottimo metodo per potenziare la muscolatura e abituare il corpo alla fatica. Chi intende avvicinarsi al meraviglioso mondo della corsa deve sapere, tra le altre cose, che il running non si pratica esclusivamente...

NOTIZIE POPOLARI

La frequenza cardiaca ottimale per bruciare i grassi

Quando ci si affida allo sport per dimagrire, è bene sapere che il valore della frequenza cardiaca è fondamentale per bruciare i grassi. Qual...