martedì 4 novembre 2025
Home Wellness

Wellness

Il termine wellness è un'estensione ed evoluzione del concetto di fitness: si riferisce ad una filosofia di vita che mette il benessere della persona al centro dell'attenzione.

Running e infortuni: la pratica errata dell’autodiagnosi e le sue conseguenze

Molto spesso i runners, di fronte a un dolore improvviso, privilegiano l'autodiagnosi anziché affidarsi ad un esperto: e invece sbagliano, finendo per aggravare il problema. Chiunque abbia praticato almeno una volta il running, a livello agonistico o semplicemente amatoriale, sa...
Correre per stare meglio e migliorarsi

Correre per stare meglio e migliorarsi

Quasi sempre l'approccio alla corsa comincia per necessità dettate dalla salute psicofisica di un individuo, ma nella maggior parte dei casi si trasforma poi in una vera e propria dipendenza con benessere al corpo e alla mente. Sempre più...
foam-roller

I benefici del foam roller per il runner

Conosci il foam roller? Si tratta di un piccolo tubo in gomma che puoi sfruttare per migliorare la tua elasticità muscolare e accelerare i tempi di recupero dopo la corsa. Scopri come funziona. I foam roller sono dei piccoli attrezzi...

Ginocchio del runner: quando è necessario l’acido ialuronico

Quando si parla del c.d. "ginocchio da runner" ci si riferisce a un'infiammazione che colpisce la zona ileo-tibiale, posta nella parte alta della coscia, sulla fascia femorale. Si tratta di una sindrome da "overuse", generata da fattori anatomici e da...
Dolore al fianco: come riconoscere quello alla milza

Dolore al fianco: come riconoscere quello alla milza

Il dolore alla milza è una sensazione nota ai runner principianti, ma se si manifesta in chi già da tempo pratica la corsa, è un sintomo da non trascurare Il dolore alla milza – chiamato anche splenalgia oppure mal di...

L’utilità del cardiofrequenzimetro durante la gara

I runner devono possedere, al loro polso, un oggetto di fondamentale importanza, ovvero il cardiofrequenzimetro: ecco le motivazioni per le quali questo semplice oggetto è divenuto essenziale durante la gara. Uno degli oggetti che non deve mai mancare, nell'equipaggiamento che...

Fascite plantare: allevia i dolori con una pallina da tennis

Una semplice pallina da tennis può essere molto utile per fare stretching e alleviare i dolori causati dalla fascite plantare. Una semplice pallina da tennis è un ottimo rimedio contro i dolori dovuti alla fascite plantare. Questo disturbo si manifesta...
Conoscere le proprie gambe: ecco alcuni consigli per tutti i runners

Conoscere le proprie gambe: ecco alcuni consigli per tutti i runner

Per qualsiasi categoria di runner (quelli più esperti ma anche coloro che sono alle prime armi) la cura delle proprie gambe non dovrebbe avere segreti: ecco dunque alcuni consigli su come impostare le sessioni di training, imparando anche a...

La sindrome del piriforme nel runner

Il piriforme è un muscolo profondo della cavità pelvica poco conosciuto. Ha una forma triangolare allungata e si estende dall'osso sacro al femore. Alcuni runner, a causa di allenamenti molto intensi accoppiati ad una ridotta pratica dello stretching, possono essere...

Palestra e integratori

Il tema palestra e integratori è da sempre molto attuale. Molti di coloro che frequentano le palestre, infatti, in considerazione dell’attività fisica che devono svolgere, si chiedono “quali integratori sia opportuno assumere”. In realtà, la prima cosa da chiedersi è se...

Genetica o abitudini sbagliate?

L'artrite e gli infortuni al ginocchio possono essere dovuti a difetti anatomici o alla genetica. Lo dicono gli esperti. Le cause Il dolore al ginocchio può essere causato da diversi fattori o abitudini completamente sbagliate: una falcata eccessivamente ampia quando si...
allenamento-mentale

L’allenamento mentale migliora le prestazioni sportive

Rendere meglio nella corsa è possibile, ma occorre lavorare sulla psiche. Ecco perché l'allenamento mentale dovrebbe essere parte integrante della routine del runner. Si sente spesso parlare di mindfulness, ma sull'argomento c'è ancora molta confusione. Ma in cosa consiste realmente...

Reflusso gastro-esofageo nell’atleta: quanto incide sulla performance? Come affrontarlo?

Malattia da Reflusso Gastroesofageo, altrimenti conosciuta come MRGE o semplicemente come reflusso gastroesofageo. Scopriamo di che si tratta. Se nella vita quotidiana le ansie o uno stile di vita poco salubre possono indurre questo problema, più spesso ad essere colpiti...
Infortuni: come gestire al meglio una sosta forzata

Infortuni: come gestire al meglio una sosta forzata

A volte infortuni o attacchi influenzali rischiano di bloccare il nostro allenamento per più giorni: ecco come gestire al meglio la ripresa dell'allenamento dopo uno stop forzato. Il mondo del running è davvero pieno di insidie: nel momento in cui...
Che atleta sei? No, che fibre hai?

Che atleta sei? No, che fibre hai?

"Sono veloce ma non sono resistente": è questa la frase che si sente spesso alla fine di uno scatto o di una corsa tra amici. Ma cosa significa? E cosa ci porta ad esternare tale frase? Vediamo di analizzarla...

Male al fianco durante la corsa, a cosa è dovuto?

Provare dolore al fianco è una sensazione piuttosto diffusa fra i runners: secondo le statistiche, infatti, almeno un terzo degli atleti ha avuto a che fare con questo disturbo e la corsa risulta essere lo sport in cui più...

Cosa #Mifabene?

Running e Benessere sono da sempre un binomio imprescindibile: sono molti gli appassionati di corsa che si dedicano a questa attività anzitutto per stare bene con sé stessi prima ancora che per puro agonismo. Il benessere riguarda ogni singolo aspetto...

I muscoli della coscia

Ogni persona che pratica un'attività fisica dovrebbe conoscere, almeno in modo generale, l'anatomia del corpo in modo da comprenderne la struttura ed il funzionamento. In particolare, chi corre dovrebbe imparare la struttura muscolare della gamba e della coscia, parte che...

Corsa e vitamina D: una correlazione inaspettata

Un team di scienziati statunitensi ha voluto analizzare quali sono gli effetti della vitamina D sull’organismo, scoprendo che non è salutare soltanto per la salute delle ossa. Vediamo i particolari. Tutti sappiamo quanto sia importante per l’organismo la vitamina D,...

Allenamento in quota: si, ma dove?

Nel pieno dell’estate, pensando di far cosa gradita, riproponiamo un articolo che descrive dove poter correre anche in vacanza. Tra panorami mozzafiato ed aria pura, nella “prima puntata” ecco una guida all’allenamento in Engadina, vero e proprio paradiso per...

NOTIZIE POPOLARI

La frequenza cardiaca ottimale per bruciare i grassi

Quando ci si affida allo sport per dimagrire, è bene sapere che il valore della frequenza cardiaca è fondamentale per bruciare i grassi. Qual...