Runner: come affrontare la dismetria degli arti inferiori
Per quanto molte persone non abbiano mai sentito parlare di dismetria, quasi tutti gli esseri umani sono dotati di gambe di lunghezza diversa.
Normalmente, tale differenza non comporta alcun problema; ma se un soggetto ha deciso di dedicarsi al running,...
È possibile conciliare la corsa con le allergie primaverili?
Le allergie tipiche della primavera possono essere molto fastidiose, in primis per gli atleti: si può conciliare la corsa con i disturbi dovuti alle allergie?
Quanti runner ogni anno si trovano costretti a fare i conti con le allergie primaverili?...
Genetica o abitudini sbagliate?
L'artrite e gli infortuni al ginocchio possono essere dovuti a difetti anatomici o alla genetica. Lo dicono gli esperti.
Le cause
Il dolore al ginocchio può essere causato da diversi fattori o abitudini completamente sbagliate: una falcata eccessivamente ampia quando si...
Il mal di schiena del podista, come prevenirlo?
Sono molti i podisti che soffrono di problemi alla schiena. In particolare, il problema colpisce coloro che scelgono di allenarsi sull'asfalto.
È la parte bassa della schiena ad essere piuttosto delicata, in quanto sono proprio le vertebre lombari a sostenere...
I crampi durante una gara
I crampi sono uno dei contrattempi più odiati e temuti dai corridori, e dagli atleti in genere. I crampi sono contrazioni muscolari, improvvise e dolorose, che coinvolgono i muscoli interessati dall'attività fisica.
Per poter evitare un crampo in un momento...
Quattro passi contro…la cellulite!
Sembrerà strano, ma anche le semplici passeggiate possono essere utili per drenare liquidi e adipe: ancora più efficaci se abbinate a impacchi al cioccolato e un pizzico di zafferano…
I benefici del camminare sono numerosi e riconosciuti: la passeggiata praticata...
Dire addio alle sigarette grazie alla corsa: si può!
Fra i vari rimedi per smettere di fumare, la corsa si sta affermando come uno dei più efficaci, grazie al quale si può anche rimettere in sesto l'organismo
Sono sempre più frequenti i casi di ex fumatori – anche accaniti...
La palestra è utile per potenziare la mia corsa?
Quando arriva l'inverno è molto difficile riuscire a seguire il piano di allenamento, ma con la palestra si può restare in forma per potenziare e migliorare la corsa.
Gli esercizi da eseguire saranno mirati a sviluppare il busto e le...
Infiammazioni ai tendini, il ruolo dell’alimentazione
Infiammazioni e tendiniti, il ruolo di un'alimentazione corretta nel prevenirle è stato spesso sottovalutato: oggi, tuttavia, le cose stanno cambiando.
A lungo, parlando di infiammazioni e in particolar modo di tendiniti, si è cercato di individuare cause prettamente organiche che...
Prestazioni cognitive, si migliorano anche con l’esercizio fisico
In genere, si pensa immediatamente all’attività fisica come a un modo perconservare o recuperare il proprio peso forma, per migliorare la funzionalità cardiorespiratoria, per prevenire numerose patologie e anche per ridurre il carico di ansia e stress che grava...
Running, l’importanza delle caratteristiche neuromuscolari
Nel running il segreto di un buon allenamento consiste nel conoscere le diverse capacità motorie per sviluppare le proprie qualità neuromuscolari.
Costanza, passione e anche predisposizione: tutti questi fattori sono decisivi per chi pratica running e punta ad ottenere dei...
Proteggi la tua fascia plantare: 5 terapie efficaci per il runner
Non trascuriamo gli infortuni ai piedi: ecco cinque soluzioni efficaci per dare sollievo al dolore e guarire entro poco tempo.
I piedi sono una parte fondamentale per la corsa, per questo motivo meritano un’attenzione particolare da parte del runner. Una...
Alimentazione: il cibo può essere una causa di infiammazioni?
L'alimentazione, ormai è noto, influisce sulle prestazioni, ma può anche causare infiammazioni? In un certo senso sì: vediamo nel dettaglio per quale motivo
Pure i runner amatori sono consapevoli del fatto che l'alimentazione sia un aspetto fondamentale nell'attività sportiva e...
I benefici dello sport
I benefici dello sport sono moltissimi e chi fa sport vive di più perché protegge meglio la propria salute.
Un celebre studio dell’università di Harvard (poi ripreso in tutto il mondo e ormai universalmente accettato) su 17.000 allievi seguiti dal...
L’allenamento mentale migliora le prestazioni sportive
Rendere meglio nella corsa è possibile, ma occorre lavorare sulla psiche. Ecco perché l'allenamento mentale dovrebbe essere parte integrante della routine del runner.
Si sente spesso parlare di mindfulness, ma sull'argomento c'è ancora molta confusione. Ma in cosa consiste realmente...
È sbagliato fare sesso prima di una gara?
È una fra le domande più diffuse negli ambienti sportivi: il sesso prima di una competizione è sbagliato?
Molti sono convinti che l'astinenza migliori la prestazione e uno dei casi più celebri in cui tale convinzione balzò agli onori delle...
La forza dell’espressione corporea
L'espressione corporea è sperimentare, scoprire nuovi contesti comunicativi, attraverso il corpo, il gesto, la musica, mettendosi in gioco su potenzialità corporee scarsamente esplorate nella quotidianità.
Si può quindi affermare che è:
Comunicazione , poiché quello del corpo è un linguaggio e...
Yoga e Running, l’accostamento perfetto!
Yoga e running ora rappresentano una coppia indivisibile di attività sportive: chi infatti vuole riuscire ad ottenere degli ottimi risultati nel running, dovrebbe prima prendere lezioni di Yoga.
Spesso lo Yoga non viene preso troppo in considerazione: tale disciplina infatti,...
Acido ialuronico in aiuto dei runners
Le infiltrazioni di acido ialuronico servono veramente? E quali sono i rischi legati a questo tipo di rimedio? Vediamo qual è il parere dei medici a riguardo.
Non c'è niente di più naturale della corsa, un movimento che interessa tutto...
Wellness: come migliorare il nostro stile di vita
Oggi prendiamo in considerazione la connessione che esiste tra il corpo e la mente, a parlarcene è la nostra ormai fedelissima Life Coach, Barbara Ferrari, conduttrice di corsi che favorisco il benessere psicofisico.
La maggior parte dei disturbi fisici sono...






























































