venerdì 4 aprile 2025
Home Wellness

Wellness

Il termine wellness è un'estensione ed evoluzione del concetto di fitness: si riferisce ad una filosofia di vita che mette il benessere della persona al centro dell'attenzione.

Basta 1 ora di sport per combattere la sedentarietà

Basta 1 ora di sport per combattere la sedentarietà

I rischi per la salute che comporta una vita sedentaria sono ormai noti ma altrettanto conosciuto è il rimedio: è sufficiente fare sport per 1 ora al giorno Una vita prevalentemente sedentaria è un grande fattore di rischio per la...
doms

10 rimedi naturali che devi conoscere contro i DOMS

Il tipico indolenzimento muscolare che si prova a distanza di ore dall’allenamento è la prova che i vostri muscoli hanno lavorato bene e necessitano di un adeguato recupero. Rimane però il fastidio ed in certi casi il dolore: ecco...

Chi cura e chi si prende cura del runner?

Le patologie più frequenti per i runners sono quelle da sovraccarico e le figure professionali che si occupano di tali patologie sono diverse: si va dai medici dello sport ai fisiatri, passando per gli ortopedici, fino ad arrivare a...

Running, prevenire l’affaticamento muscolare

Come si combatte l'affaticamento muscolare? Ecco uno schema di training settimanale utile per tutti i runners. La fatica che si prova al termine di una sessione di allenamento, unita a quel senso di spossatezza che interessa non solo i muscoli...

Genetica o abitudini sbagliate?

L'artrite e gli infortuni al ginocchio possono essere dovuti a difetti anatomici o alla genetica. Lo dicono gli esperti. Le cause Il dolore al ginocchio può essere causato da diversi fattori o abitudini completamente sbagliate: una falcata eccessivamente ampia quando si...

Accorgimenti utili per ridurre il rischio di infortuni

E' impossibile eliminare del tutto gli infortuni. Ma puoi prendere delle precauzioni per ridurre i rischi e non rovinare la preparazione di una gara. Alterna le scarpe da corsa Correre con scarpe diverse può ridurre il rischio di infortuni, secondo uno studio...
causa-piu-comune-di-infortuni

La causa più comune di infortuni nel running

Sino al 70% dei runner, sia a livello agonistico che amatoriale, si infortuna entro il primo anno di attività eppure non tutti conoscono i reali fattori di rischio. Molti incidenti vengono spesso attribuiti all’utilizzo di scarpe non adatte al...

Vincere la paura per gli infortuni

Dopo che si subisce un brutto infortunio, spesso accade che nella propria mente scatti un pensiero che di fatto complica parecchio il proseguimento della propria carriera agonistica, ovvero il pensiero ed il terrore che ci si possa infortunare nuovamente. Come...
vitamina-d-e-corsa

Gli effetti benefici della vitamina D sulla corsa

La vitamina D è un micronutriente davvero straordinario che apporta enormi benefici alla salute e alle prestazioni sportive di un runner. Vediamo perché. Tutti la conoscono come la “vitamina del sole” ed in qualunque modo la si chiami, sia essa vitamina...
Come funzionano i sistemi che regolano il consumo energetico?

Come funzionano i sistemi che regolano il consumo energetico?

La capacità di bruciare le calorie e di smaltire i chili in eccesso è strettamente connessa allo stile di vita del soggetto e ad un serie di fattori imprescindibili: vediamo quali sono. Sono i grassi, i carboidrati e le proteine...

L’allenamento in altura

Uno degli aspetti in cui molti amatori scimmiottano i professionisti è il mitico allenamento in altura. Si sfruttano le ferie per andare in montagna ad allenarsi: se al ritorno si va più forte è merito dell’altura, se si va...

Yoga, una strategia preventiva contro il rischio cardiovascolare

Lo Yoga garantisce a chi lo pratica una serie consistente di benefici, come la riduzione di ansia e stress, il sollievo in caso di dolore cronico, la possibilità di contrastare i disturbi del sonno. Ma i benefici correlati a questa...
È possibile conciliare la corsa con le allergie primaverili?

È possibile conciliare la corsa con le allergie primaverili?

Le allergie tipiche della primavera possono essere molto fastidiose, in primis per gli atleti: si può conciliare la corsa con i disturbi dovuti alle allergie? Quanti runner ogni anno si trovano costretti a fare i conti con le allergie primaverili?...
Allenamento e dolore muscolare: come eliminarlo con l' alimentazione

Allenamento e dolore muscolare

I dolori muscolari sono un inconveniente a cui sono sottoposti tutti gli atleti. I runner sono spesso vittime di indolenzimento muscolare dopo un allenamento. Esiste un legame tra esercizio fisico e sofferenza muscolare? L'alimentazione può influenzarne l'insorgenza? Dolori muscolari da...

Se i piedi del runner si addormentano…

Sono tanti i runner a cui si addormentano i piedi mentre corrono: in linea di massima non si tratta di qualcosa di grave, tuttavia è bene fare attenzione. La sensazione di un piede che si addormenta è comune a molti runner: formicolio e talvolta dolore obbligano...
Gli alimenti che aiutano il runner nel recupero da infortuni

Gli alimenti che aiutano il runner nel recupero da infortuni

La salute vien... mangiando! Sembra un adagio sin troppo sfruttato eppure non c'è nulla di più vero, soprattutto per quei runner che necessitano di riprendersi da un infortunio. Tutti i runner, prima o poi, nel corso della loro carriera da...
Dire addio alle sigarette grazie alla corsa: si può!

Dire addio alle sigarette grazie alla corsa: si può!

Fra i vari rimedi per smettere di fumare, la corsa si sta affermando come uno dei più efficaci, grazie al quale si può anche rimettere in sesto l'organismo Sono sempre più frequenti i casi di ex fumatori – anche accaniti...

Runners: Le 5 regole per correre più veloci

1. Ripetute. Come diceva il proverbio? Repetita iuvant? Certo che giovano!! Inserite nel vostro programma di allenamento degli allenamenti che comprendano qualche serie di ripetute e nel giro di un paio di mesi sarete in grado di correre più velocemente...
runner-energia

Consumo energetico? Lo regolano 4 sistemi

Essere runner è sinonimo di notevole consumo energetico e questo dispendio regola l’intero funzionamento del nostro organismo. Quali fattori lo determinano e ci consentono di mantenerci in salute? Il consumo energetico della macchina umana utilizza, per il suo funzionamento, diversi...
problemi-gastrointestinali-in-gara-come-si-prevengono

Problemi gastrointestinali in gara: come si prevengono?

Eccessiva tensione, errori nell'alimentazione, un calo di temperature: varie possono essere le cause dei disturbi gastrointestinali in gara. Come prevenirli? Colpiscono sia l'ultimo degli amatori che gli atleti professionisti impegnati nella gara più importante: stiamo parlando dei problemi gastrointestinali, in...

NOTIZIE POPOLARI

La frequenza cardiaca ottimale per bruciare i grassi

Quando ci si affida allo sport per dimagrire, è bene sapere che il valore della frequenza cardiaca è fondamentale per bruciare i grassi. Qual...